top of page

Il giorno di San Patrizio

Image-empty-state.png

IRLANDA

Marzo

#stpatricksday #irlanda #dublino

Dublino in festa

La Festa di San Patrizio è senza ombra di dubbio la più famosa festa irlandese, sia in patria che nel resto del mondo. In occidente infatti, è difficile entrare in un locale il giorno di San Patrizio e non trovare cappelli a cilindro verdi, immagini di elfi, trifogli. Nelle città più grandi, l’evento viene segnalato almeno un mese prima, e la sera si festeggia in genere con musica celtica e birra locale.

Ovviamente l’evento è molto più sentito nella Repubblica d’Irlanda, dove a San Patrizio è festa nazionale, mentre in Irlanda del Nord è una “Bank Holiday”.

Iniziamo a capire chi era San Patrizio: la sua figura è sicuramente una tra le più emblematiche della religione cristiana, avvolto da diverse leggende che meritano di essere almeno in parte raccontate. San Patrizio nacque come Maewyin Succat, e non era irlandese, bensì scozzese, anche se a quel tempo, intorno all’anno 380, si trovava nell’antico territorio di Britannia.

La prima leggenda che lo riguarda narra che a 16 anni fu catturato dai pirati per poi essere venduto e vivere 6 anni in schiavitù. A seguito di questa traumatica esperienza scoprì la sua vocazione e la sua fede, che lo porto fino al cospetto di Papa Celestino I dopo esser stato consacrato vescovo da San Germano d'Auxerre. Fu proprio su ordine del Papa che si recò in Irlanda per diffondere le sacre scritture ed avvicinare i celtici al credo cristiano.

Il Trifoglio: San Patrizio, essendo il patrono dell’Irlanda, è una figura molto iconica, rappresentata in vari modi e portando quasi sempre con se un “Trifoglio”. Tutti quanti conosciamo il verde trifoglio e sappiamo quanto sia legato all’Irlanda, ma quello che pochi sanno, è che anche questa tradizione è legata alla figura del Santo. La leggenda racconta che per spiegare la “Trinità” ai Celtici, (Padre, Figlio e Spirito Santo), San Patrizio abbia usato proprio il trifoglio, un’immagine comune e familiare presso il popolo celtico.

Il Pozzo di San Patrizio: anch'essa è una delle leggende più comuni legate al Santo, che però non bisogna confondere con il pozzo che venne fatto costruire a Orvieto tra il 1520 e il 1540.
Quello che viene chiamato “Pozzo” in realtà era una caverna, situata a Lough Derg (Donegal), da dove, secondo la leggenda, si poteva accedere alla porta del purgatorio. San Patrizio conduceva i fedeli e gli scettici all’interno della caverna per mostrargli la prova dell’esistenza di Dio.

San Patrizio e i Serpenti: potrete viaggiare in lungo e in largo per la verdeggiante Irlanda senza mai incontrare serpenti e, secondo la leggenda, tutto ciò è dovuto a san Patrizio.
La leggenda racconta che San Patrizio restò per 40 giorni a digiuno sul monte Croagh Patrick, e che da lì scagliò una campana che risuonando lungo la valle fece scappare tutti i serpenti. Per quanto sia vero che in Irlanda non ci siano serpenti, secondo molti studiosi, è anche vero che in realtà non ci siano mai stati, anche perché non se ne trova traccia.

Cosa si Festeggia a San Patrizio
Ogni 17 Marzo si festeggia San Patrizio, il Santo Patrono d’Irlanda. La ricorrenza è ormai festeggiata quasi in gran parte del mondo occidentale, anche se è festa nazionale solo nella Repubblica d’Irlanda. Il 17 Marzo è il giorno in cui si ritiene storicamente che sia nato il Santo.

San Patrizio nel mondo
San Patrizio è una ricorrenza molto sentita nelle grandi città, soprattutto dove è più forte la presenza di immigrati irlandesi, come per esempio New York, Boston e Chicago.

San Patrizio infatti è anche il patrono della città di Boston, mentre a Chicago, dove sono emigrati molti irlandesi, il fiume “Chicago” viene colorato di verde per celebrare la ricorrenza.

© 2.2 Viaggi

bottom of page